Privacy policy di un sito web: ecco cosa prevede il GDPR
La privacy policy è un elemento fondamentale per il tuo sito: una privacy policy precisa e completa garantisce ai visitatori della tua pagina web la sicurezza dei loro dati personali e permette al tuo sito di essere immediatamente più autorevole e professionale.
In questo articolo ti aiuteremo a capire come adeguare il tuo sito web al GDPR, il regolamento europeo che regola il trattamento dei dati personali degli utenti, e ti spiegheremo quali sono i vantaggi del rendere il tuo sito GDPR compliant.
Cos’è il GDPR
Il GDPR è il regolamento europeo che regola il trattamento dei dati personali degli utenti; da quando è entrato in vigore, tutte le aziende che operano e hanno sede in Europa, hanno l’obbligo di rispettare le nuove disposizioni che regolano la gestione dei dati personali degli utenti sul web.
Avere un sito GDPR compliant significa, quindi, adeguare il proprio sito web alle norme previste dal regolamento europeo.
L’importanza di adeguare il tuo sito web alle normative in vigore
Lo scandalo di Cambridge Analytica ha dimostrato che le aziende possono raccogliere i dati personali degli utenti senza il loro consenso per trarne vantaggio e usarli con finalità ancor meno etiche; da quel momento in poi, la sicurezza dei dati personali è diventata una priorità per gli utenti che navigano in rete.
L’adeguamento del proprio sito web alle normative in vigore, quindi, permette in primo luogo di dimostrare con i fatti che l’utente e le sue esigenze vengono sempre al primo posto e, quindi, di guadagnare immediatamente affidabilità e credibilità: due vantaggi intangibili che sul mercato fanno la differenza.
Inoltre, è importante considerare che avere un sito web con una privacy policy non aggiornata e non conforme alla normativa vigente può comportare diverse sanzioni, che potrebbero arrivare fino a 20 milioni di euro o fino al 4% del fatturato, una cifra non trascurabile.
Cosa deve includere la privacy policy di un sito web a norma di legge
La privacy policy, per essere a norma di legge, deve essere completa e precisa e deve contenere le informazioni su come vengono gestiti i dati personali forniti dagli utenti.
In particolare, la privacy policy di un sito web, per essere considerata a norma di legge, deve contenere informazioni su:
- quali dati degli utenti vengono conservati;
- qual è il motivo della raccolta dei dati personali;
- in che modo verranno utilizzati i dati raccolti;
- quanto tempo verranno conservati i dati personali;
- enti, società o persone terze con cui eventualmente verranno condivisi i dati;
- i diritti degli utenti.
Come ottenere la conformità con il GDPR con l’aiuto di iubenda e altre piattaforme digitali
Sul mercato è possibile scegliere tra diverse piattaforme a pagamento che offrono servizi di privacy policy per siti web, come per esempio iubenda, Intelligo e acconsento.click.
Questi servizi aiutano i proprietari di siti web a creare e a personalizzare facilmente una privacy policy in conformità con il GDPR e altre leggi sulla privacy applicabili.
Inoltre, queste piattaforme offrono spesso anche servizi di assistenza legale, quindi al fronte di un piccolo investimento, che per l’utilizzo di iubenda varia dai 9 ai 22 euro mensili a seconda delle esigenze, è possibile ridurre notevolmente il rischio di essere coinvolti in eventuali controversie e di incorrere in sanzioni che, ricordiamo, possono raggiungere somme molto alte.
Se hai bisogno di rendere il tuo sito web GDPR compliant per tutelare al meglio i tuoi clienti ed evitare sanzioni legali, contattaci per avere informazioni sui nostri servizi: potrai ottenere un sito web a norma di legge, grazie al supporto della nostra professionalità e all’assistenza di iubenda.