Fare marketing con i contenuti

Di Sergio Sfondrini

18 Novembre 2019

Categoria: Marketing

Il content marketing non è certo una novità per coloro si occupano di web marketing, nuovo è il convergere delle strategie verso l’ottenere visibilità attraverso motori di ricerca e social media.

Blog, newsletter, social media sono da tempo nei piani di coloro che vogliono costruire attraverso Internet un’immagine di marca positiva e comunicare con efficacia.
Il content marketing, cioè diffondere attraverso il canale digitale contenuti informativi validi riferibili al proprio marchio, è una strategia di comunicazione che consente di raggiungere diversi obiettivi. Da un lato accresce notorietà e valore percepito di un brand, dall’altro migliora il SEO, aumentando la possibilità di posizionarsi meglio con il proprio sito tra i risultati organici di Google e degli altri motori di ricerca per parole chiave significative.

Sono tre gli aspetti che devono essere affrontati nel mettere in campo una strategia di content marketing.

  • La disponibilità di adeguati strumenti di pubblicazione.
  • La predisposizione di un piano editoriale che definisca argomenti, tempi di produzione e di pubblicazione.
  • La preparazione dei testi, che si possono suddividere a seconda di lunghezza e livello di approfondimento.

Gli strumenti di un’orchestra accordata

Gli strumenti per la diffusione di contenuti su Internet sono: siti web, pagine sui social media, piattaforme e software per l’invio di newsletter, tecniche SEO e SEM. La buona conoscenza delle loro tecniche di utilizzo sono il prerequisito di una strategia di content marketing efficace. Anche se l’algoritmo di Google che stabilisce il posizionamento dei siti è sconosciuto, le tecniche di SEO, finalizzate all’obiettivo prima pagina, possono essere padroneggiate dosando opportunamente codice e contenuto. Il pay per click, Ads quello di Google, consiste nel posizionare il proprio sito a pagamento sulla prima pagina del motore di ricerca. Si tratta di uno strumento di enormi potenzialità che spesso non vengono sfruttate perché non utilizzato correttamente. Un sito web deve essere progettato in modo da essere visibile su ogni device, per essere semplice da navigare, usabile, e bello esteticamente, infine per caricarsi velocemente e per rispondere a requisiti di sicurezza.

Spazio al piano editoriale

Il secondo aspetto di una strategia di content marketing consiste nel realizzare un piano editoriale, comportandosi cioè come si fa per un periodico in cui direttore e comitato di redazione sono chiamati a definire con anticipo gli argomenti da trattare per creare una linea editoriale che generi un’identità di testata, con il pubblicare argomenti coerenti capaci di attrarre un pubblico di lettori specifico, stimolando, anche grazie al ritmo delle uscite, curiosità e aspettative.
Per costruire la propria immagine e migliorare la reputazione online è necessario partire dalla definizione di quali siano gli argomenti interessanti per il target di riferimento e di come si comportino rispetto ad essi i principali concorrenti. A questo punto si dovranno scegliere temi, periodicità, livello di approfondimento e canali di distribuzione dei materiali prodotti. Gli stessi argomenti dovranno così essere opportunamente declinati secondo le modalità di fruizione del canale, gli approfondimenti per un blog, lanci di notizie e brevi per social media e newsletter.

Come i risultati, anche i buoni contenuti non arrivano per caso

Infine devono essere preparati i contenuti. Saranno essi, in ultimo, a decretare nel tempo il successo di una strategia di content marketing. La preparazione di testi interessanti deve essere delegata a persone competenti e con doti di divulgatori. I testi andranno inoltre editati in una modalità adatta alla lettura sul web. Frasi brevi, divisioni tra paragrafi, titoli, sottotitoli, strilli, punti elenchi, grassetti. Tutte quelle tecniche di formattazione che consentono diversi livelli di lettura e aumentano la forza di attrazione di un testo, tenendo agganciata la curiosità del lettore. I testi, prodotti quindi con anticipo rispetto al momento della pubblicazione, dovranno essere preparati per essere diffusi attraverso diversi canali. Così uno stesso articolo verrà pubblicato su un sito nella sua completezza mentre sulla pagina Facebook verrà pubblicato un post riassuntivo con un invito a proseguire la lettura sul sito e lo stesso verrà fatto tramite una newsletter.

In conclusione, il content marketing non è una novità per coloro si occupano di web marketing, nuovo è il convergere delle strategie verso l’ottenere visibilità attraverso motori di ricerca e social media. Infatti su di essi oggi si incontra il proprio mercato, sia quello business che consumer; di più, assieme al mercato, si incontra tutto il sistema competitivo, a partire dai concorrenti. Questo significa che le strategie di comunicazione fondate sui contenuti devono essere pianificate con cura, attuate con metodo, analizzate e via via affinate o riformulate alla luce del grado di soddisfazione degli obiettivi.

Copyright © Adasto

Condividi l'articolo!

Ultimi articoli

Torna in cima